Servizio attivo dal 2 settembre 2013, è rivolto a persone con disabilità di età compresa tra i 18 e i 65 anni che abbiano concluso il percorso scolastico obbligatorio o il percorso formativo c/o S.F.A, oppure che abbiano una disabilità la cui fragilità non sia compresa tra quelle riconducibili al sistema socio-sanitario. Le attività e i laboratori che scandiscono le giornate hanno trovato un grosso “alleato” nella struttura del “centro San Sebastiano” che, per la sua conformazione interna e il suo spazio esterno, è un habitat e un contesto perfetto per il nostro modo di operare. Infatti, durante le belle giornate, la presenza di un gazebo e di ampi spazi verdi all’interno della struttura, ci permettono di giovare di momenti ricreativi e formativi all’aria aperta. Questa particolarità contribuisce a creare un clima di calma e tranquillità, caratteristiche fondamentali per la buona riuscita delle attività e dei rapporti che si formano all’interno della struttura e tra i ragazzi stessi.
Sono diverse le attività che svolgiamo in questo centro; tra queste ci sono:
- Attività motoria: messa in pratica di sport ed esercizi vari, attività fondamentali per il mantenimento di diverse capacità fisiche e di coordinazione che aumentano la qualità della vita di chi le pratica.
- Attività teatrale: messa in scena di opere teatrali e musical, usando il proprio corpo, la propria voce e il proprio modo di pensare in maniera diversa da quella che caratterizza la quotidianità, stimolando fantasia e idee e godendo della gratificazione del risultato finale: salire su un palco e far passare qualche ora piacevole ad altre persone.
- Cineforum: visione di film in modalità “cinema” grazie all’impianto audio e al videoproiettore presenti nella struttura; con l’ausilio delle suddette pellicole, vengono affrontate diverse tematiche su cui ci si confronta.
- Falegnameria: creazione di manufatti e svolgimento di piccoli lavori richiesti da altri, lavorando sulla propria manualità utilizzando strumenti diversi da quelli quotidiani.
- Giardinaggio: cura del verde presente nel nostro giardino, tramite la creazione di aiuole, la piantumazione e il taglio del prato; inoltre si creerà un orto grazie al quale i ragazzi potranno vedere i frutti del lavoro svolto.
- Laboratorio artistico: vuole essere un momento di libera espressione e di creazione di manufatti e materiale di abbellimento per il centro.
- Laboratorio cognitivo: elaborati individuali, giochi e schede cognitive sono alcuni degli strumenti per stimolare il pensiero e l’attività cognitiva.
- Laboratori creativi: vengono sperimentate tecniche e materiali diversi affinché ognuno possa esprimersi.
- Laboratorio di cucina: ricerca e preparazione di ricette culinarie che abbiano un interesse più ampio della semplice alimentazione e che spazino nelle diverse culture.
- Laboratorio musicale: si lavora sulla storia della musica e sull’imparare ad esprimere le proprie emozioni attraverso essa.
- Manufatti: creazione di oggettistica da poter vendere al nostro mercatino; vengono prodotti diversi manufatti grazie all’utilizzo di vari materiali.
- Progetto “Spesa Solidale – La spesa per gli altri”: 10 ragazzi verranno incaricati di fare la spesa per anziani e bisognosi nei supermercati aderenti al progetto. Saranno seguiti da due educatori.
Equipe educativa
Simone Falvo
Elisa Rotondi
Elisa Galli
Carla Minorini
Contatti
Via Vittoria 37 | 21050 Nizzolina di Marnate
T. 3771629485 | csemarnate@granello-coop.it
Per saperne di più consulta la nostra Carta dei Servizi: